Pilarella quarta nella gara nazionale

La gara prevedeva un percorso di 1500 metri con tre girate e imbarcazioni di vetroresina. La finale a cinque, decretata dopo una serie di batterie, ha visto la schiacciante vittoria dell'equipaggio di Padulella che ha rifilato circa 12 secondi a Sestri Ponente, 15 all'Isola del Giglio, 18 alla Pilarella e 30 a Portofino. Il giovanissimo e leggerissimo timoniere ha guidato un equipaggio molto potente e ben preparato che fin dalle primissime palate ha dato l'impressione di essere superiore. A mio parere neanche la migliore Fortezza delle recenti coppe d'oro l'avrebbe spuntata. Da segnalare la presenza di ragazze al timone di alcuni equipaggi. Personalmente legherei la Festa di Primavera più a un evento del genere che al nostro paliaccio, magari allargandone la partecipazione a altri equipaggi e spostando l'orario in una fascia con più alta attività di passeggio. Detto questo non bisogna far altro che ringraziare i partecipanti e gli organizzatori.
I vogatori pilarellai, dopo la partecipazione ai campionati nazionali di Noli dell'anno scorso, continuano a maturare esperienze fuori dal nostro ambito.
I vogatori pilarellai, dopo la partecipazione ai campionati nazionali di Noli dell'anno scorso, continuano a maturare esperienze fuori dal nostro ambito.



Nazzareno Picchianti